Per evitare l’accerchiamento un centinaio di garibaldini intraprende una faticosa marcia notturna verso la valle Infernotto. Lungo i versanti nord del Frioland e della Rumella coperti di neve, la colonna si allunga, un gruppo perde contatto. Al mattino mentre la maggior parte si pone in salvo oltre la cresta, una quarantina di partigiani viene catturata.

 
Voce: Carlo Curto, Circolo Letture ad Alta Voce di Torre Pellice

Testi da: Vincenzo Modica, Dalla Sicilia al Piemonte. Storia di un comandante partigiano, Franco Angeli Editore, 2002

Colonna sonora: Benedicta 1944 di Beppe Gambetta, per gentile concessione dell’autore. Qui il sito di Beppe Gambetta, qui Benedicta 1944 su youtube, qui il sito dedicato alla Strage della Benedicta, “la più grande strage di partigiani della Resistenza italiana”.

In copertina: Garibaldini in Val Po, foto archivio Senestro da La bottega del ciabattino.

.