Podcast, Comandante Petralia, ep. 3 di 7: Svegliatevi, stanno arrivando i tedeschi!
L’inevitabile scontro: il 21 marzo del 1944 nel punto più stretto della valle di Luserna,
Per l’8 Marzo, Giornata della donna. Storia di Alessandra che uccise il marito eroe antifascista
Incontrai per la prima volta Francesco Milelli a Roma, il venti ottobre del mille novecento
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7A, Poldo, Spezia, Vaga, Tisoira ‘l barbé… la varietà di tipi che giravano nella 105ª
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il ponte” i numeri 7 e
Podcast, Comandante Petralia, ep. 2 di 7: Val Luserna libera e democratica
Ben forniti di armi dopo i lanci alleati, i garibaldini di Petralia si insediano in
Podcast, Comandante Petralia, ep. 1 di 7: Alla Bordella, altare di Gianavello
Alla ricerca di basi sicure, Petralia e i suoi arrivano in Val Luserna. Primi contatti
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7A, Luigi Negro, La Val Luserna e la Mugniva
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il ponte” i numeri 7 e
Tal Bruttmann: «Le immagini dei campi nazisti non dicono ciò che gli facciamo dire.»
In una intervista pubblicata su Le Monde del 25 gennaio, lo storico Tal Bruttmann, specialista
1943-45, Gli ebrei rifugiati a Rorà, testimonianza di Carmela Mayo Levi
Nel febbraio 1992 La Beidana, rivista di cultura e storia nelle valli valdesi edita dalla