Il conte, i due partigiani e il barista. Storyfiction in 3 puntate. Puntata 3: Il barista
A Torre Pellice tutti ricordano il Bar Sport a fianco di quella che fu la
Il conte, i due partigiani e il barista. Storyfiction in 3 puntate. Puntata 2: I due partigiani
Quando maturò l’interesse per l’illuminismo il giovane Franco Venturi si trovava a Parigi e studiava
Il conte, i due partigiani e il barista. Storyfiction in 3 puntate. Puntata 1: Il conte.
Nel 1726 il conte Alberto Radicati di Passerano e Cocconato (i Radicati del Vermouth di
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7, Luigi Negro, due racconti: La 105ª a Torino e Igiene partigiana
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il ponte” i numeri 7 e
Podcast, Aldo Garino nella banda del Bagnau, ep. 9 di 10, La Liberazione
Aldo partecipa alla liberazione di Settimo Torinese e si mostra compassionevole verso un gruppo
Mirco Carrattieri, il testo della conferenza “Il contributo dei partigiani stranieri alla Resistenza italiana”
La Resistenza fu un fenomeno transnazionale e internazionale. Conferenza tenuta a Torre Pellice il 9
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7, Luigi Negro, Quattro ritratti di partigiani della 105ª
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il ponte” i numeri 7 e
Podcast, Aldo Garino nella banda del Bagnau, ep. 8 di 10, Di pidocchi e furti
Dopo il rastrellamento della primavera del '43 in Val Pellice, Aldo raggiunge le formazioni
Gli altri li troveranno nei fossi, racconto d’una strage fascista
Clicca qui - Prenota ora i tuoi posti