Quando Sandokan fece il partigiano in val Pellice
Che l’immaginario salgariano abbia alimentato la Resistenza è un fatto risaputo: una semplice ricerca nella
Dopo la battaglia di Pontevecchio. La ritirata del partigiano Ming
A metà marzo del 1944, vent’anni non ancora compiuti, Gino Sandri è coi partigiani che
Winchester, la missione che doveva fare stare calmi i partigiani
Nella primavera del 1944 a Brindisi, Giulio Pardi, Franco Tasso e Mario Bortolotti furono selezionati
Fuochi d’artificio, una serie TV dal libro di A. Bouchard ispirato alla Resistenza in Val Pellice
Ambientata in una immaginaria valle delle Alpi occidentali durante i venti mesi della Resistenza, “Fuochi
Il conte, i due partigiani e il barista. Storyfiction in 3 puntate. Puntata 3: Il barista
A Torre Pellice tutti ricordano il Bar Sport a fianco di quella che fu la
Il conte, i due partigiani e il barista. Storyfiction in 3 puntate. Puntata 2: I due partigiani
Quando maturò l’interesse per l’illuminismo il giovane Franco Venturi si trovava a Parigi e studiava
Il conte, i due partigiani e il barista. Storyfiction in 3 puntate. Puntata 1: Il conte.
Nel 1726 il conte Alberto Radicati di Passerano e Cocconato (i Radicati del Vermouth di
Il capodanno partigiano di “Dante”
Luigi Negro, il comandante "Dante" di un distaccamento della 105ª Garibaldi, fu tra i primi
Il natale partigiano di Sergio Coalova.
L’8 settembre 1943 Sergio Coalova è allievo all’Accademia militare di Lucca. Dopo lo sbandamento della
A la brua! Un giorno di novembre al Bagnau Jacopo Lombardini…
Una medaglia commemorativa del primo decennale dell'8 Settembre coniata dai partigiani reduci della V Divisione