A la brua! Un giorno di novembre al Bagnau Jacopo Lombardini…
Una medaglia commemorativa del primo decennale dell'8 Settembre coniata dai partigiani reduci della V Divisione
Giugno 1940, la guerra di confine in Val Pellice nel documentario di A. Geymet
Il confine che non riuscì a far da confine Una lunga linea di confine accompagna
Egle Scarpa, Intervista a tre donne della Resistenza: Maria Airaudo.
Egle Scarpa ha dedicato la sua tesi di laurea in Società e Culture d’Europa a
1940-1945 Guerra e Resistenza in alta Val Pellice, un documentario inedito di Andrea Geymet
“1940-1945 Guerra e Resistenza in alta Val Pellice” è un documentario che Andrea Geymet ha
Giulio Giordano racconta: “Il giorno che è morto Mario…”
A Giulio piace raccontare le vicende di cui è stato testimone o protagonista. Non per
Le 99 rosse primavere del partigiano Giulio
Non hanno ancora compiuto 20 anni Franco Pasquet e Giulio Giordano quando, assaporando il piacere
Giaveno 25 agosto h 9,30 Commemorazione Cordero di Pamparato, Baraldi, Cordin, Vigna
Nell'estate del 1944 reparti della Wehrmacht, forze di polizia germaniche e truppe della Repubblica
Su e giù tra Torino, Pinerolo e Val Luserna: la vita da staffetta di Lia Pinna Pintor
In una registrazione video del 2010, Lia Pinna Pintor ha raccontato al nipote Corrado Iannelli
La pastasciutta era antifascista e veniva dall’America
Della pastasciutta che la famiglia Cervi offrì sulla piazza di Campegine per festeggiare la caduta
Il reparto motorizzato della Cheto Zoppi
Questi sono partigiani della squadra di Cheto Zoppi, formazione della V Divisione GL. Sono in