“Lascio ora emergere la voce di allora…”
Nel settembre del 1985 Aurelia Oreglia d’Isola dei conti Malingri di Bagnolo, Leletta, scrisse una
“Mi fermai ancora a salutarti con la mano.” Bianca Guidetti Serra ricorda Emanuele Artom
Ecco le pagine che Bianca Guidetti Serra ha dedicato a Emanuele Artom nel suo libro
“L’ultimo calcio l’Artom lo ricevette da noi”
Scrive Gino Sandri, il partigiano Ming. Siamo alle Nuove di Torino, è la mattina del
Nel pomeriggio arrivò l’ebreo…
La mattina del 7 aprile del 1944 in una cella delle Nuove di Torino, una
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7A, Dic. 1943, i garibaldini affrontano il primo rastrellamento
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il ponte” i numeri 7 e
Dopo la battaglia di Pontevecchio. La ritirata del partigiano Ming
A metà marzo del 1944, vent’anni non ancora compiuti, Gino Sandri è coi partigiani che
Winchester, la missione che doveva fare stare calmi i partigiani
Nella primavera del 1944 a Brindisi, Giulio Pardi, Franco Tasso e Mario Bortolotti furono selezionati
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7A, Poldo, Spezia, Vaga, Tisoira ‘l barbé… la varietà di tipi che giravano nella 105ª
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il ponte” i numeri 7 e
Quaderni sulla Resistenza in Val Pellice n. 7A, Luigi Negro, La Val Luserna e la Mugniva
Premessa Sotto il titolo “Testimonianze oltre il ponte” i numeri 7 e
1943-45, Gli ebrei rifugiati a Rorà, testimonianza di Carmela Mayo Levi
Nel febbraio 1992 La Beidana, rivista di cultura e storia nelle valli valdesi edita dalla