Le lapidi ai partigiani caduti in Val Pellice
Quello che segue è l’elenco in ordine alfabetico dei partigiani caduti in valle che sono commemorati da una lapide. Per ognuno di loro viene presentata una scheda storica che riporta qualche dato biografico (a volte non abbiamo trovato molto…) e racconta le circostanze della morte, che sono state invece tutte raccontate, anche se a volte in modo molto scarno.
Ogni lapide è geolocalizzata in una mappa interattiva ed è stata fotografata avendo cura di dare un’idea della sua collocazione. La scheda è disponibile anche in audio, e vi si può accedere direttamente tramite un codice QR apposto sulla lapide.
La consultazione può avvenire con l’ausilio della mappa a fianco; in tal caso ogni “fiore” localizzato nella mappa ha uno o più nomi (a volte si tratta di lapidi collettive) ed è collegato alle schede storiche.
Il lavoro proseguirà con il censimento delle lapidi ai caduti civili; le nostre risorse umane e materiali ci hanno obbligato a un approccio graduale, da qualche parte dovevamo pur cominciare..: abbiamo cominciato dai partigiani, ma siamo ben consapevoli che una tale distinzione non ha molto senso.
(NOTA BENE: si è scelto di includere nel campione il territorio del comune di Campiglione-Fenile, anche se geograficamente non fa parte della val Pellice. Ciò in quanto il suo non vasto territorio è stato teatro di operazioni partigiane e nazifasciste in stretta relazione con le vicende della valle. Non sono rare le foto d’archivio che ritraggono partigiani in azione (o in posa) nelle campagne di Campiglione-Fenile. Oltre a questa caratteristica, che a onor del vero ritroviamo in altri comuni limitrofi, abbiamo considerato che il comune di Campiglione-Fenile ha fatto parte della Comunità Montana Val Pellice, e che rientra nell’area di riferimento della sezione ANPI di Luserna San Giovanni.)
Una chiave di lettura
La Resistenza ha creato nel dopoguerra un suo modo di fare monumenti.
Diversamente dalla funzione funeraria e di elaborazione collettiva del lutto che avevano i monumenti ai caduti di cui nel primo dopoguerra si sono riempite le nostre piazze, i monumenti ai partigiani caduti…
Una mappa interattiva
Un opuscolo
Qualche approfondimento
- Le forme della costruzione della memoria della Resistenza. Iara Meloni, Scolpiti nella memoria. Statue, commemorazioni e luoghi di memoria della Resistenza a Piacenza, “E-Review”, 8-9, 2021-2022.